laden ...

Più progetti in meno tempo e con risorse limitate: come si può fare?

Nel settore dell'approvvigionamento energetico l'attenzione è focalizzata sulla decarbonizzazione, la decentralizzazione e la digitalizzazione. La gestione dei dati e l'ingegneria svolgono un ruolo centrale nella trasformazione e nell'espansione della produzione e della distribuzione. Con gli strumenti adeguati è possibile ottenere di più con meno.
 

Formazione e transizione di pari passo

L'Ufficio federale dell'energia (UFE) stima che entro il 2050 il consumo di energia elettrica in Svizzera raggiungerà i 90 TWh all'anno. Attualmente è di circa 57 TWh. La creazione di un approvvigionamento energetico sicuro comporta ulteriori sfide:

Allo stato attuale, le centrali nucleari esistenti possono continuare a funzionare se soddisfano determinati requisiti di sicurezza, ma è vietata la costruzione di nuove centrali. Inoltre, gli operatori hanno già fissato le date definitive di chiusura per alcune centrali. Nel 2023 l'energia nucleare rappresentava ancora il 32,4 % del consumo di energia elettrica.

Entro il 2035, le energie rinnovabili (principalmente fotovoltaico ed eolico) dovrebbero produrre in Svizzera 35 TWh di elettricità, ovvero oltre 3,5 volte di più rispetto ad oggi. L'energia idroelettrica non è inclusa in questo calcolo. L'elenco dei progetti di espansione previsti è quindi piuttosto lungo.

Sia l'aumento del consumo di energia elettrica che l'immissione supplementare da fonti rinnovabili pongono la rete elettrica di fronte a nuove sfide, a tutti e sette i livelli della rete. Pertanto, non c'è alternativa a un potenziamento fisico della rete di trasmissione e di distribuzione.

Oltre all'ampliamento fisico, è previsto anche un utilizzo più intelligente della rete elettrica, in particolare per quanto riguarda l'elettrificazione di diverse applicazioni (mobilità elettrica, pompe di calore, ecc.). In questo contesto, le soluzioni digitali (contatori intelligenti, reti intelligenti, ecc.) svolgono un ruolo importante, non da ultimo anche per le tecnologie di accumulo, sempre più rilevanti.

Parallelamente all'ambizioso potenziamento della produzione di energia elettrica, la Svizzera persegue l'obiettivo di azzerare le emissioni nette entro il 2050. La riorganizzazione dell'approvvigionamento elettrico è quindi una parte fondamentale, ma non l'unica, di una trasformazione globale del sistema energetico.

Come in tutti i settori economici, anche nel settore energetico il cambiamento demografico, in particolare sotto forma di carenza di personale qualificato, rappresenta un'ulteriore sfida per le aziende.

La ristrutturazione e la liberalizzazione nel settore energetico, in particolare nella produzione e distribuzione di energia elettrica, spesso procedono di pari passo. Di conseguenza, i fornitori di energia si trovano ad affrontare aspettative dei clienti in continua evoluzione e sempre più esigenti. Per soddisfarle, devono ricorrere a soluzioni digitali sempre più personalizzate.


Maggiori informazioni

Engineering Base

AUCOTEC web

News

Il vostro referente

Frank Enkegaard

Frank Enkegaard

Key Account Manager


Queste sfide si rafforzano in parte a vicenda: ad esempio, la decarbonizzazione della mobilità aumenta ulteriormente il consumo di energia elettrica. Le aziende fornitrici di energia (EVU) devono realizzare più progetti in meno tempo e con meno risorse. Per farlo hanno bisogno degli strumenti adeguati.

Dati anziché documenti


Solo per la rete di trasmissione (livelli di rete 1 e 2), l'operatore Swissgrid ha definito 31 progetti di espansione fino al 2040. I fornitori di energia elettrica come EKZ, che sono anche gestori di rete, spendono ogni anno centinaia di milioni per l'espansione della rete di distribuzione (livello 7). Swissgrid, EKZ, AXPO e altre aziende elettriche si affidano a Engineering Base di AUCOTEC per la pianificazione di questi numerosi progetti. L'approccio orientato agli oggetti del database CAE consente un'ingegneria simultanea e multidisciplinare e offre anche una piattaforma di cooperazione continua per il funzionamento e la manutenzione di impianti completi. Il modello di dati centrale (“gemello digitale”) come “unica fonte di verità” rende i processi più efficienti e aiuta a risparmiare tempo e costi.


Grazie alla stretta collaborazione con il settore, AUCOTEC garantisce che Engineering Base integri tutte le norme pertinenti. Grazie al suo lavoro pionieristico, ciò è stato recentemente realizzato anche con la norma IEC 61850 per la mappatura tecnica software dell'intero ciclo di vita di una sottostazione elettrica. Le aziende di fornitura di energia elettrica trarranno particolare vantaggio dal collegamento tra hardware e software, soprattutto nell'ambito dell'espansione della rete. In qualità di partner esclusivo di AUCOTEC in Svizzera, ROTRING DATA è strettamente coinvolta nello sviluppo di Engineering Base. Con la nostra esperienza ingegneristica e settoriale, la nostra competenza nel campo del software, i nostri servizi e la nostra formazione, supportiamo le aziende di fornitura di energia elettrica nell'affrontare le sfide future.

AUCOTEC & ROTRING DATAEngineering BaseServiziCorsi di formazioneContatto
 

Notizie

Notizia

PDM o PLM – quale tipo di Vault è adatto a voi?

Für viele Unternehmen reicht eine PDM-Lösung. Andere brauchen eine PLM-Lösung. Die gute Nachricht: Die drei Versionen von Autodesk Vault decken das ganze Spektrum ab.

Notizia

Froelich AG: Autodesk Fusion per realizzazioni speciali

Creativa e intraprendente, Froelich AG utilizza Autodesk Fusion per realizzazioni speciali. ROTRING DATA supporta il team nelle questioni software particolarmente complesse.

Notizia

Autodesk Viewer: Quale scegliere?

Per lo scambio di dati con clienti, fornitori, partner ecc., gli utenti delle soluzioni software Autodesk hanno a disposizione diverse soluzioni di visualizzazione. Quale fa al…

The EngiNear – Rimani aggiornato con la nostra newsletter

La newsletter di ROTRING DATA ti offre regolarmente storie, approfondimenti e consigli su temi come la digitalizzazione nell'ingegneria e nella gestione dei dati, Industria 4.0, il futuro della produzione e molto altro.

Abbonati


Contattaci:

Modulo di contatto

Seite 2, Bemerkungen, AGB und Absenden