Thomas Ammann
Direttore vendite e marketing

Il settore edile, particolarmente sensibile all'andamento economico, è sottoposto a molteplici pressioni: crescente domanda di abitazioni, carenza di personale qualificato, aspettative legate alla sostenibilità e altro ancora. Nuovi standard e strumenti rafforzano la collaborazione all’interno di un’industria molto frammentata.
La trasformazione digitale nella progettazione e nella realizzazione di edifici e infrastrutture avanza ancora lentamente. L’assenza di standard comuni, l’uso di metodi diversi e la frammentazione dei dati rallentano il processo e rendono più difficile superare altri ostacoli:
L’impiego di nuove tecnologie come il Building Information Modeling (BIM) non offre solo grandi opportunità, ma richiede anche un cambiamento di mentalità profondo. Oltre a nuove competenze, sono necessarie un'apertura verso nuovi standard (ad es. nell’ambito dei dati) e la collaborazione con altre aziende per la digitalizzazione del settore – tenendo conto dei rischi legati alla protezione dei dati.
Parallelamente alla digitalizzazione, un’ondata di IA sta investendo il settore delle costruzioni. Come per lo sviluppo di standard dei dati, anche per la creazione di modelli di IA specifici per l’edilizia è necessaria l’apertura delle aziende a condividere i dati, così da consentire insieme innovazioni per il settore. Tuttavia, il cosiddetto “pensare a compartimenti stagni” o l’attaccamento ai propri metodi di lavoro è ancora molto diffuso.

Come in altri settori, anche nell’edilizia i dati integrati sono la condizione fondamentale per una digitalizzazione di successo. Architetti, ingegneri civili, direttori dei lavori, tecnici degli impianti, impresari e molti altri hanno bisogno di strumenti che li supportino nella raccolta, nell’elaborazione e nell’utilizzo di questi dati. Soluzioni Autodesk come AutoCAD o la piattaforma BIM Revit sono ampiamente utilizzate nei progetti di costruzione. Non solo semplificano l’ingegneria e la gestione dei dati in progetti complessi, ma migliorano anche la collaborazione tra reparti e aziende. Lo stesso vale per ELCAD ed Engineering Base di AUCOTEC, che – pensati specificamente per l’ingegneria elettrica nell’ambito della tecnica degli edifici – permettono alle aziende di introdurre nuovi standard.
Per un utilizzo del software ottimizzato in base al settore e all’azienda, Autodesk e AUCOTEC si affidano a una rete di partner. In qualità di partner esclusivo di AUCOTEC in Svizzera e come parte di HexaGroup, Autodesk Gold Partner svizzero, supportiamo architetti, tecnici degli impianti e altri professionisti del settore edile in tutte le questioni legate alle soluzioni AUCOTEC e alle soluzioni CAD e BIM di Autodesk. Potete contare su di noi: dalla consulenza sulle licenze all’integrazione tecnica, dallo sviluppo di funzionalità aggiuntive fino alla formazione dei nuovi collaboratori.
AUCOTEC & ROTRING DATAAutodesk & ROTRING DATAServiziCorsi di formazioneContatto